Sirmione e le Grotte di Catullo

12.03.2023

Una domenica di marzo e aver messo in programma solo la prossima tappa: la combo perfetta.
Senza nemmeno progettarlo, riesco a visitare la mostra al Palazzo Callas Exhibitions; tuttavia, a causa di una fila infinita, devo rinunciare alla visita al castello scaligero.

Sono qui a scrivere questo articolo esattamente un anno dopo, e rivivere quella giornata risulta un po' difficile. Mi ritrovo a ricordare le acque termali, la villa di Maria Callas, il vasto parco ricco di alberi dedicato alla Callas e, naturalmente, le Grotte di Catullo. 

Il sito è composto dai resti di un grande complesso di ville romane, costruito tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. La villa è stata eretta su un promontorio che si affaccia sul Lago di Garda, offrendo viste panoramiche sulla zona circostante. Si pensa che fosse una residenza lussuosa, appartenente a una ricca famiglia romana o che fungesse da prestigiosa casa vacanze.
Il complesso della villa include varie strutture, come quartieri residenziali, cortili, giardini e terme. Nonostante il suo attuale stato di rovina, il sito fornisce preziose informazioni sull'architettura, l'ingegneria e la vita quotidiana romana. 


Mi sorge spontanea una domanda: perché a Sirmione esistono così tante cose dedicate alla Callas?
Se sapete qualcosa o avete informazioni scrivetemi!

© 2023 Blog di Moira. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia