1000 MIGLIA
Decido di andare a Peschiera del Garda per fare una giornata di relax e foto con delle amiche, e quello che vediamo ci sorprende: un gran numero di Ferrari, Lamborghini e auto d'epoca. Inizialmente non capivamo il motivo, ma poi abbiamo scoperto che era la giornata delle 1000 Miglia.

Fortunatamente arrivate molto prima che iniziasse la gara e abbiamo trascorso una splendida giornata.
Non immaginavamo di imbatterci non solo nella 1000 Miglia, ma anche nella folla che era accorsa per l'evento: Peschiera era gremita di persone, tra turisti, veronesi e appassionati della corsa.
Devo ammettere di non avere una particolare passione per le auto o le corse in generale, ma è stato davvero emozionante vedere le auto gareggiare. Le vetture d'epoca hanno un fascino unico che le rende davvero speciali, superando persino le Ferrari con la loro marcia inconfondibile.
Non sapendo molto sulla corsa, mi sono informata e queste sono le città del percorso: Ferrara, Bovolone, Villafranca, Peschiera sul Garda, Sirmione, Desenzano, Padenghe sul Garda, Moniga, Manerba, San Felice del Benaco e Salò.
Nella ricerca ho trovato una storia molto interessante.

Uno degli episodi più leggendari delle 1000 miglia risale al 1955, quando Stirling Moss e la sua Mercedes-Benz 300 SLR, stabilirono un record incredibile che ancora oggi non è stato battuto: completò il percorso di circa 1.600 chilometri (appunto, "mille miglia") in sole 10 ore, 7 minuti e 48 secondi, con una velocità media di circa 157km/h.
Ecco la parte interessante che coinvolge Verona: durante quel viaggio epico, Moss e il suo copilota Denis Jenkinson attraversarono Verona a una velocità pazzesca. Jenkinson aveva sviluppato un sistema innovativo di "pacing notes" su rotoli di carta, una sorta di primo navigatore satellitare. Grazie a queste note, riuscivano a mantenere una velocità altissima, anche attraverso le curve strette e le strade tortuose delle città.
Immaginate l'emozione dei veronesi nel vedere sfrecciare quella meraviglia della tecnologia automobilistica dell'epoca, quasi come un fulmine, lungo le strade storiche della città. Qualcosa di incredibile!