Parco Sigurtà: un anno dopo
La prima tappa del 2023 è stata la splendida Villa Sigurtà. Durante l'anno ho esplorato il parco e ne sono rimasta affascinata. La sua bellezza mi ha conquistata al punto che ho deciso di renderla una meta imperdibile di quest'anno.

Il Parco Giardino Sigurtà è un vero e proprio gioiello naturalistico situato a Valeggio sul Mincio, vicino a Verona. Questo parco straordinario si estende su una superficie di 600.000 metri quadrati, offrendo ai visitatori un'esperienza indimenticabile tra fiori, piante secolari e scorci panoramici mozzafiato.
Uno dei punti di forza del parco è la straordinaria varietà botanica. Durante l'anno, il parco si trasforma con l'alternarsi delle stagioni, offrendo spettacoli naturali sempre diversi. In primavera, il "Viale delle Rose" si riempie di oltre 30.000 rose in fiore, creando un tunnel di colori e profumi. In estate, i prati sono coperti da un tappeto di fiori selvatici, mentre in autunno i colori caldi delle foglie creano un'atmosfera magica.
Oltre alle meraviglie floreali, il parco ospita anche una serie di alberi secolari, tra cui querce, cipressi e faggi, che offrono ombra e riparo. Tra questi, spicca il "Grande Tasso", un maestoso esemplare di oltre 400 anni.
Il Parco Sigurtà non è solo un paradiso per gli amanti della natura, ma offre anche numerose attrazioni storiche e artistiche. Il "Castelletto", una graziosa costruzione in stile neogotico, e l'"Eremo", un piccolo rifugio immerso nel verde, sono solo alcune delle strutture che raccontano la storia del parco e dei suoi proprietari. Inoltre, i visitatori possono passeggiare lungo il romantico "Labirinto", perdersi tra i suoi sentieri e ammirare la vista panoramica dalla "Fattoria Didattica".
Per chi cerca momenti di relax, i prati verdi offrono ampi spazi per pic-nic e momenti di riposo, mentre i numerosi laghetti e corsi d'acqua aggiungono un tocco di tranquillità con il loro placido scorrere.
In definitiva, il Parco Giardino Sigurtà è una destinazione imperdibile per chiunque ami la natura, la storia e la bellezza. Ogni angolo del parco racconta una storia, ogni fiore e albero è un invito a scoprire e a lasciarsi incantare dalla straordinaria armonia di questo luogo unico. Visitarlo significa immergersi in un mondo di meraviglie e vivere un'esperienza che resta nel cuore.

Un aneddoto affascinante legato al "Viale delle Rose" risale agli anni '40, quando il proprietario della villa, il conte Carlo Sigurtà, era solito passeggiare lungo il viale con la sua amata moglie. Ogni volta che trovava una rosa particolarmente bella, la coglieva e la donava a lei, come segno del suo amore eterno.
Questa tradizione romantica ha ispirato molti visitatori nel corso degli anni a percorrere il viale mano nella mano con i propri cari. Il Parco Sigurtà, con la sua straordinaria bellezza naturale e le sue storie d'amore, è diventato così non solo un luogo da visitare, ma anche un simbolo di affetto duraturo. Non sorprende quindi che, dopo averlo visitato, ci si senta irresistibilmente attratti a tornarci anno dopo anno.